E' stato approvato l'Avviso Garanzia Giovani Fase II, con decreto n. 19738 del 24/12/2018 pubblicato sul BURL serie ordinaria n. 1 di oggi 3 gennaio 2019, che troverai al seguente indirizzo
http://www.ue.regione.lombardia.it/wps/portal/PROUE/UE/Bandi/DettaglioBando/Agevolazioni/garanzia-giovani-lombardia-fase2
La Commissione Europea ha approvato il rifinanziamento del Programma Operativo Nazionale “Iniziativa Occupazione Giovani”.
Con Decreto Direttoriale n. 22 del 17/01/2018 ANPAL, in qualità di Autorità di Gestione del PON IOG, ha ripartito alle Regioni, Organismi Intermedi, le risorse per l’attuazione della Fase II del Programma, attribuendo a Regione Lombardia una dotazione finanziaria di € 77.158.685.
Mediante la delibera di Giunta n. 550 del 24/09/2018, è stato approvato il nuovo Piano esecutivo regionale di attuazione della Garanzia Giovani - Fase II, con un unico Avviso, rivolto ai NEET di età compresa dai 16 ai 29 anni, ad esclusione dei percettori di Naspi da oltre quattro mesi, che sono indirizzati all’Assegno di ricollocazione.
Titolati alla presa in carico sono gli operatori accreditati ai servizi al lavoro, secondo il modello organizzativo definito tramite gli accordi di partenariato con i Centri per l’impiego. Gli operatori accreditati alla formazione possono partecipare all’attuazione dell’intervento, attraverso l’erogazione delle attività di formazione pre-assunzione e la promozione di tirocini (misure 2-A e 5).
Con uno stanziamento di € 60.158.685, l’Avviso è finalizzato all’attuazione delle misure 1-C “Orientamento specialistico”, 2-A “Formazione mirata all’inserimento lavorativo”, 3 “Accompagnamento al lavoro” e 5 “Tirocinio extra-curriculare”.
Le misure non attuate (1D, 2-C, 4-A, 4-C, 6, 7.1, 8) potranno essere oggetto di provvedimenti specifici.
La misura 2-B “Reinserimento di giovani 15-18enni in percorsi formativi” non è stata programmata nell’ambito del PAR in quanto ai giovani drop-out sono garantiti gli interventi per l’assolvimento dell’obbligo di istruzione e per il diritto dovere di istruzione e formazione, attraverso gli strumenti ordinari regionali all’interno del sistema di Istruzione e di Istruzione e formazione professionale (percorsi di IeFP nel sistema duale, apprendistato di I livello).
La procedura operativa di accesso al Programma prevede un primo step di adesione da parte del giovane sul portale nazionale Garanzia Giovani di ANPAL. La fase di adesione sarà operativa dal prossimo 8 gennaio 2019: a partire da questa data, i giovani potranno aderire al Programma sul portale ANPAL e selezionare la Lombardia come regione di attuazione del percorso.
Entro i 60 giorni successivi all’adesione, il giovane è tenuto a contattarti per effettuare la presa in carico. La fase di presa in carico sarà operativa dal prossimo 22 gennaio 2019.
A partire da questa data si potrà accedere al sistema informativo “SIUL” per la profilazione e la sottoscrizione del Patto di servizio e al sistema “Bandi Online” per l’elaborazione del PIP e la domanda di dote. Queste attività dovranno essere fatte contestualmente, nell’arco dello stesso giorno.
A partire da quest’ultima data, i servizi inseriti dovranno prevedere date di inizio uguali o successive all’invio della dote. In particolare, almeno 1 h (fino a max. 2 h) di colloquio individuale (misura 1-C) dovrà essere realizzata nella stessa data dell’invio della dote, allo scopo di perfezionare la declinazione degli obiettivi da raggiungere attraverso i servizi inclusi nel PIP.
Tutti i servizi devono essere erogati nel periodo di vigenza della dote, così come nello stesso periodo devono ricadere la sottoscrizione dei contratti, le eventuali proroghe, l’inizio dei rapporti di lavoro e dei tirocini.
Si comunica inoltre che non saranno ancora attive le funzionalità di modifica, rendicontazione, liquidazione, conclusione rinuncia e non ammissione della dote.
Si precisa anche che le Faq presenti su cruscotto lavoro sono relative alla Garanzia Giovani Fase I e non sono quindi pertinenti al nuovo dispositivo Garanzia Giovani seconda fase.
Infine, si raccomanda la solita massima attenzione nella corretta imputazione dei dati/servizi sul sistema informativo.
A tal fine si invita l’operatore a verificare nuovamente prima dell’invio della DRU, insieme al destinatario, la veridicità dei dati contenuti nella domanda di partecipazione e PIP che dovrà essere sottoscritto dallo stesso destinatario.
Nell’eventualità di errori relativi ad un errata profilazione, NON potranno essere apportati da Regione Lombardia interventi di annullamento/modifica della dote sul sistema informativo. Eventuali servizi erogati non potranno essere riconosciuti.
Per il giorno 15 gennaio abbiamo programmato un incontro tecnico formativo per supportare gli operatori nella corretta gestione di Garanzia Giovani seconda fase.